IL PSD CELEBRA IL 70° ANNIVERSARIO DELLA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
“Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate
nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza,
di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro
genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra
condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto
politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona
appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non
autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità. “
Art.2
Il Partito dei Socialisti e dei Democratici, in occasione del
70° anniversario della Dichiarazione
universale dei diritti umani, non intende soffermarsi sulla valenza della
stessa: essa è attuale, è moderna e nobile.
Purtroppo è spesso inosservata.
L’aggettivo che la qualifica – universale – richiede la capacità di condividere
quei valori e un organismo sovranazionale che possa intervenire per tutelarli.
In Europa c’è: è la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che si basa su
un altro documento fondamentale, la Convenzione europea per la salvaguardia dei
diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
San Marino ne fa orgogliosamente parte.
Purtroppo l’uguaglianza dei diritti viene messa in dubbio o in pericolo
in zone sempre più estese del globo.
Il problema è la fallace contrapposizione tra diritti umani ed
eguaglianza da una parte e condizione economica e sicurezza dall’altra.
Nel mezzo c’è la buona o la cattiva politica: quest’ultima lavora per
separare, per polarizzare, per esasperare e sfruttare elettoralmente i temi
della sicurezza e della condizione economica contro il povero, il reietto, in
una parola: il diverso.
La buona politica è invece quella al servizio dell’uomo, non dei soli
cittadini di un dato stato, è quella che non ignora i problemi di integrazione,
le differenze tra gli individui e tra i popoli, ma lavora per tenere assieme
valori, identità e sviluppo economico, nulla in effetti è tralasciato dalla
Dichiarazione.
In particolare a conclusione della premessa, è scritto: “…questa Dichiarazione,
si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di
questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive
di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento…”.
Ufficio Stampa PSD
20-11-2018