Festa 28 Luglio
Martedì 25 luglio 2017
A breve ricorrerà il 28 luglio. Nel tempo questa giornata ha
assunto sempre più un significato di carattere universale: non solo memoria,
non solo vittoria del popolo su di una dittatura, ma difesa, celebrazione ed
esaltazione della libertà e della democrazia, fondamenta del vivere civile.
Questi valori, però, non sono mai dati una volta per sempre. Soprattutto nei periodi
di confusione e crisi - quale il nostro Paese sta attraversando - il pericolo
di uno squilibrio nel rapporto fra poteri, dell’autoritarismo e della
disgregazione sociale, tornano ad affacciarsi con grande
preoccupazione.
Pertanto, come forze d’opposizione proiettate verso le riforme
ed il progresso che condividono parte delle proprie culture politiche, abbiamo
deciso di dare un forte di sottrarresegnale
proprio nel la in
occasione giornata
del 28 luglio, nello spirito di ciò che ci ha insegnato
l’esperienza tragica della dittatura desideriamo ribadire con
forza che non rinunceremo mai al dialogo e ad alle celebrazioni di tipo
museale per farne un momento di confrontoun
confronto vivo e sincero per il bene del Paese.
La riflessione che maggiormente intendiamo promuovere ha a che
fare con la politica stessa, con gli errori che ha commesso e che ancora
commette, col ruolo che la politica ha perduto e con la possibilità di
riconquistare quel ruolo, ha a che fare con le soluzioni più giuste per uscire
da questa lunga notte della Repubblica.
Il convivio, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il
Podere Lesignano a partire dalle ore 19:00.
Moderatore del dibattito politico sarà il professor Verter
Casali, che aiuterà i presenti a meglio comprendere, anche con gli strumenti
della storia, il difficile momento attuale. Interverranno al salotto
politico dal titolo “Ciao Ciao Democrazia” due esponenti per ogni
rappresentanza politica.
Vi aspettiamo numerosi !!!
Partito Socialista Movimento
Democratico Partito dei Socialisti e dei Democratici