Il
28 luglio del 1943 cadde il governo fascista. Fu un giorno di festa e di
speranza, segnò la riconquista del popolo sammarinese delle radici di Libertà
fondanti la nostra Repubblica.
Lo
si festeggia da 73 anni.
Dal
2012, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Grande e Generale di
una specifica Istanza d’Arengo, la data del 28 luglio è stata dichiarata anche
festa della Libertà, che ha per tutta la sinistra sammarinese un inestimabile e
fondante valore.
Una
data importantissima, dunque, dalla quale far ripartire con slancio innovativo l’entusiasmo
per la buona politica.
Quest’anno
finalmente lo festeggiamo insieme formando squadra, non ancora al completo, ma
su cui stanno lavorando i compagni del PSD, di Sinistra Unita, Laboratorio
Democratico e il consigliere indipendente Denise Bronzetti.
Un’idea
nata un anno e mezzo fa e subito formalizzata in un progetto a nostro avviso
vitale per san Marino: la riunificazione della sinistra sammarinese.
Un
progetto che prevede la formazione di una lista unica da presentare alle
prossime elezioni politiche. Il nome, già oltremodo indicativo, sarà:
SINISTRA SOCIALISTA DEMOCRATICA
Il
simbolo è carico di significati, raccoglie tutta l’eredità della migliore
sinistra sammarinese, nella prospettiva del Partito Socialista Europeo.
Il
28 luglio 2016 sarà quindi il ponte che collegherà due fasi distinte per la
Sinistra sammarinese: quella “spezzatino”, debole, del passato da quella
“unitaria” del futuro prossimo, sicuramente più coesa e vincente nel Paese.
27
– 28 LUGLIO, CAILUNGO
Sarà la Piazza di Cailungo
il cuore della due giorni dedicati alla Festa della nuova lista SINISTRA
SOCIALISTA DEMOCRATICA.
Una sola Piazza per la
nuova formazione; non più quindi piazze diverse.
Dunque tutti a Cailungo
per due giorni di musica e festa.
Il primo giorno (mercoledì
27) sarà dedicato ai giovani, con le musiche dei Malaurora e dei Rumba de
Bodas.
Il 28 luglio sarà
allietato dalle note dell’orchestra spettacolo Accademia di Fabrizio Guidi.
In entrambe le serate
saranno presenti stand gastronomici con i favolosi Volontari 100%, inoltre
street food a base di pesce e vegano
Lo spirito avvolgente del
28 luglio 1943 suggerisce di non tener distinti il festeggiare le conquiste del
passato, dai futuri obiettivi entusiasmanti del riformismo democratico della
sinistra sammarinese.